L’Importanza delle Ripetute Corte e delle Corse in Piano nella Preparazione degli Atleti di Ultra Trail

Le ripetute corte e le corse in piano rivestono un ruolo cruciale nella preparazione degli atleti che si dedicano all’ultra trail. Questi allenamenti, sebbene possano sembrare poco rilevanti per una disciplina caratterizzata da lunghe distanze e terreni variabili, offrono benefici significativi per migliorare la performance complessiva.

Miglioramento della Velocità e della Potenza

Le ripetute corte, generalmente distanze che variano dai 200 ai 400 metri, sono progettate per migliorare la velocità e la potenza. Questi esercizi sviluppano la capacità anaerobica dell’atleta, permettendo di correre più velocemente per brevi periodi. Anche se durante una gara di ultra trail l’atleta non mantiene velocità elevate per lunghi tratti, la capacità di accelerare rapidamente può essere utile, per esempio, nei sorpassi o nei cambi di ritmo improvvisi che il terreno richiede.

Incremento dell’Efficienza Muscolare

Le ripetute corte aiutano a migliorare l’efficienza muscolare e la resistenza alla fatica. Correndo a velocità elevate, si stimolano fibre muscolari che non vengono normalmente utilizzate nelle lunghe distanze. Questo porta a un adattamento muscolare che aumenta la capacità del muscolo di lavorare a intensità elevate, migliorando così l’endurance muscolare e la capacità di sostenere sforzi prolungati.

Miglioramento della Tecnica di Corsa

Le corse in piano, soprattutto se eseguite a un ritmo sostenuto, permettono di concentrarsi sulla tecnica di corsa. Un passo efficiente riduce il rischio di infortuni e ottimizza il consumo energetico. In un contesto di ultra trail, dove l’energia deve essere gestita in modo estremamente oculato, una tecnica di corsa pulita ed efficiente può fare una grande differenza nella gestione della fatica e nella prevenzione di problemi muscolari o articolari.

Allenamento Cardiovascolare

Le ripetute corte migliorano la capacità cardiovascolare, aumentando la soglia anaerobica e migliorando il VO2 max. Un cuore più forte e un sistema circolatorio più efficiente permettono di trasportare ossigeno in modo più efficace ai muscoli, essenziale per le lunghe distanze. Questo significa che l’atleta può mantenere un ritmo più elevato con meno sforzo durante la gara.

Recupero Attivo e Variabilità dell’Allenamento

Inserire ripetute corte e corse in piano nella routine di allenamento introduce una variabilità che è fondamentale per il recupero attivo e per mantenere alto l’interesse e la motivazione. L’alternanza di intensità diverse evita il sovraccarico su specifici gruppi muscolari e favorisce un recupero più completo tra una sessione di allenamento e l’altra.

Adattamento alla Velocità

Nonostante l’ultra trail si svolga su terreni accidentati e in condizioni spesso variabili, la capacità di gestire tratti più pianeggianti a ritmi sostenuti è essenziale. Le corse in piano consentono agli atleti di allenarsi a mantenere un passo efficiente e veloce quando il terreno lo permette, massimizzando il vantaggio su questi tratti e risparmiando tempo prezioso.

In conclusione, le ripetute corte e le corse in piano sono fondamentali nel piano di allenamento degli atleti di ultra trail. Questi esercizi non solo migliorano la velocità e la potenza, ma anche l’efficienza muscolare, la tecnica di corsa, la capacità cardiovascolare e la gestione energetica. Integrarli nella preparazione permette agli atleti di essere più completi e competitivi, affrontando le lunghe distanze con maggiore sicurezza e performance ottimali.