Negli ultimi anni, il trail running ha guadagnato sempre più seguaci appassionati di sfide outdoor e di sentieri selvaggi. Un trend interessante che è emerso è l’aumento significativo del numero di trail runner che scelgono di farsi seguire da un allenatore o “coach”. Ma quali sono i lati positivi e negativi di questa scelta?
I Vantaggi dell’Allenamento con un Coach
Raggiungimento di Obiettivi Ambiziosi: Un allenatore può aiutarti a fissare obiettivi realistici e lavorare con te per raggiungerli gradualmente. Che tu stia cercando di completare una lunga ultramaratona o migliorare il tuo tempo su un percorso preferito, un coach può guidarti nella giusta direzione.
Prevenzione degli Infortuni: Un coach esperto può progettare programmi di allenamento che tengano conto del tuo livello di fitness attuale e dei tuoi limiti fisici, contribuendo a ridurre il rischio di infortuni comuni nel trail running.
Motivazione Costante: Mantenere la motivazione può essere una sfida, specialmente quando la vita quotidiana si fa strada. Un coach può fungere da mentore e sostenitore, aiutandoti a rimanere focalizzato sui tuoi obiettivi anche quando le cose si fanno difficili.
Feedback Esperto: Ricevere feedback da qualcuno con competenze e esperienza nel trail running può essere inestimabile. Un coach può aiutarti a perfezionare la tua tecnica, strategia di gara e pianificazione dell’allenamento.
Possibili Rischi dell’Allenamento con un Coach
Costi: Assumere un allenatore personale può essere costoso. È importante bilanciare i benefici con il budget disponibile per l’allenamento.
Perdita del “Spirito Trail”: Alcuni corridori temono che l’allenamento strutturato possa far perdere il senso di avventura e libertà tipico del trail running. È importante trovare un coach che rispetti il tuo amore per l’ambiente selvaggio e l’avventura.
Pressioni sulla Performance: Se non gestito correttamente, l’allenamento con un coach potrebbe portare a una maggiore enfasi sulle prestazioni piuttosto che sulla gioia di correre per sentieri. Tieni sempre a mente i tuoi motivi personali per il trail running.
In definitiva, l’allenamento con un coach può essere estremamente gratificante per i trail runner che cercano di raggiungere nuove vette e superare sfide personali. Tuttavia, è importante trovare l’equilibrio giusto tra guida esterna e mantenimento del proprio spirito trail. La chiave è trovare un allenatore che condivida la tua passione per il trail running e lavori con te per farlo diventare una scelta vincente per il tuo percorso di fitness e avventura.
di Fabio Calzola